Eccomi arrivato alla fine del secondo anno di attività nel mondo delle gare di regolarità per auto storiche: ho accumulato molta esperienza iscrivendomi a numerose gare, nazionali e internazionali, alternando al mio fianco i miei fidi navigatori Renzo e Francesco che hanno affrontato tutte le prove con tutto il coraggio dei loro 12 e 14 anni (a inizio stagione).
L’inizio dell’anno si era rivelato non facile, con la rottura della pompa freni (ne ho parlato qui) che mi avevano impedito di partecipare con la mia vecchietta alla prima manifestazione (un corso di regolarità) organizzata dal mio club, a cui sono dovuto andare con un’auto moderna.
Le gare dell’Alpe Adria Classic Challenge
Per fortuna sono riuscito a riparare la mia Sprint senza particolari impegni economici e in tempo per partecipare alla prima gara del circuito Alpe Adria Classic Challenge: la Trieste Opicina Historic e, poche settimane dopo, alla seconda gara italiana del circuito, la Colli Goriziani Historic: gli strumenti utilizzati mostrano i loro limiti e così decido l’acquisto, finalmente, di uno strumento adeguato.
Anche se di seconda mano e non dell’ultimissima generazione, prendo un Digitech Borino: numerose le funzioni incorporate, a partire dai classici controlli orari passando per la programmazione delle concatenate, che tante penalità mi hanno fatto prendere, ma anche altre funzioni che mi ritorneranno utili nelle gare all’estero.
Da registrare la meteora dello sponsor che mi ha proposto il rimborso del 50% delle spese sostenute nelle gare: la collaborazione è durata l’arco di due eventi, e ci sono stati problemi con il rimborso, arrivato molto tempo dopo e ben… sforbiciato…
Sono seguite la Fizzers Karawanken Classic a Klagenfurt, Austria, la Croatian Classic Marathon a Zagabria e la Slovenian Classic Marathon, gara svolta con la formula del Rally di Montecarlo, con partenza dei concorrenti dal confine di Stato a loro più vicino. Purtroppo impegni lavorativi mi hanno impedito di partecipare all’ultimo evento, la Tafrent Classic Sprint a Villach, Austria, perdendo la possibilità di lottare per il decimo posto:
Le altre gare
Al di fuori del campionato internazionale, ho deciso di non partecipare al trofeo regionale ma di affrontare soltanto qualche raduno e una singola gara organizzata da un Club ASI, una notturna agostana vicino a Verona: non ne conosco però i risultati.
Tiriamo le somme…
Non sempre la vittoria è il miglior risultato possibile, a volte è l’esperienza che si accumula quella che dà valore al percorso fatto.
Grande soddisfazione quindi dalle varie posizioni ottenute in classifica:
- 4° posto campionato sociale piloti;
- 4° posto campionato sociale navigatori (premiati terzi parimerito i miei due ragazzi);
- 13° posto Alpe Adria Classic Challenge;
- 11° posto: miglior piazzamento in una gara nella classifica parziale A.A.C.C.
I progetti per il 2018
Dopo un 2017 ricco di manifestazioni, ho deciso di concentrarmi su poche gare nel 2018, cercando altresì tempo libero sia per allenarmi assieme ai miei navigatori sia per portare avanti il restauro dei veicoli d’epoca fermi nel mio garage.
Ecco il calendario ufficiale a cui potrebbero aggiungersi, forse, altri eventi singoli:
- 18 Febbraio 2018: Corso Teorico e Pratico di Regolarità, organizzata dal GAS Club Gorizia;
- 10 Giugno 2018: 10° A tutto G.A.S. Piston Cup 2018, 1^ prova del Trofeo Regolarità F.V.G. organizzata dal GAS Club Gorizia presso la pista di Ajdusina (Slovenia);
- Ottobre 2018: Aspettando la Trieste Opicina Historic, 2^ prova del Trofeo Regolarità F.V.G. organizzata dal Club dei 20 all’ora di Trieste sul carso triestino;
- Novembre 2018: 2° Torneo 3 Club, 3^ prova del Trofeo Regolarità F.V.G. organizzata dalla Scuderia Regolaristi Friulani a Cividale.
Per continuare questa avventura serve anche il tuo aiuto!!! Clicca sul crowfounding e fai la tua offerta, oppure condividi!!!